Passa ai contenuti principali

Il Pomodoro nel bicchiere

Per il Contest PomOROsso d’Autore, promosso da Scatti Golosi, in collaborazione con MySocialRecipe e La Fiammante, la mia proposta è un bicchiere semifreddo al pomodoro, rosso e giallo, caratterizzato dal contrasto tra elementi salati con quelli dolci.


Per n. 4 bicchieri occorre preparare:
 
Salsa di pomodoro rosso al basilico

Ingredienti:
125 g di pelati di pomodori rossi
olio evo q.b.
sale fino
olio evo al basilico (*)

Preparazione:
frullare i pomodori con un mixer ad immersione, passandoli contemporaneamente in un setaccio.
In un pentolino versare la passata ottenuta, un filo d'olio evo e un pizzico di sale, cuocere a fuoco basso per una decina di minuti.
Aggiungere a freddo, un filo d'olio evo al basilico (*).

Craquelin saleè ai taralli mandorle sugna e pepe

Ingredienti:
20 g di burro
10 g di zucchero di canna
30 g farina 00
5 g polvere di taralli con le mandorle (sugna e pepe)
1 pizzico di sale fino
1 pizzico di pepe nero

Preparazione:
impastare tutti gli ingredienti, stendere in sfoglia sottile tra due fogli di carta forno e riporre in freezer. Ritagliare con coppa pasta, nelle misure desiderate, le cialdine ancora congelate ed infornarle alla temp. di 180° C (mod. ventilato), per circa cinque di minuti, fino a leggera doratura.

Cremoso di Mozzarella di bufala DOP

Ingredienti:
75 g di Mozzarella di bufala Dop
75 g di panna fresca non zuccherata
1 g di gelatina
un pizzico di sale
olio evo al basilico (*)

Preparazione:
frullare la mozzarella di bufala DOP, ben scolata dal liquido di governo, con un filo d'olio evo al basilico, ottenendo una crema.
Ammorbidire la gelatina in acqua fredda; scaldare una piccola porzione di panna, aggiungervi la gelatina strizzata, scioglierla ed unirla alla restante panna fino a che sia completamente incorporata, aggiungere un pizzico di sale; una volta raffreddato il composto, unirlo alla crema di mozzarella e versarla in piccoli stampi a semisfera di silicone, diam. 30 mm, quindi, passare in freezer.

Crema panna e mascarpone 

Ingredienti:
100 g di panna fresca non zuccherata
100 g di mascarpone


Preparazione: montare la panna ben fredda, aggiungere il mascarpone ed unire delicatamente. Tenere in frigorifero.

Crema al pomodorino giallo e basilico

Ingredienti:
75 g d’acqua
20 g di amido di mais
90 g  di passata di pomodoro giallo
sale fino q.b.
5 g olio evo aromatizzato al basilico (*)

(*) L'olio al basilico lo preparo così: mettere sul fuoco un pentolino con 100 g di olio extravergine e 5 g di foglie di basilico lavate ed ascigate; appena l'olio forma le prime bollicine, spegnere, lasciar raffreddare, filtrare e conservare in una bottiglietta sterile.

Preparazione:
in un pentolino sciogliere l’amido nell’acqua e mettere sul fuoco fino a gelatinizzazione, circa tre minuti. Unire 90 grammi di passata di pomodoro, un pizzico di sale e l'olio al basilico; stendere, far raffreddare e conservare in frigo.

Montaggio:

adagiare alla base del bicchiere un cucchiaio di sugo di pomodoro rosso;
sformare le semisfere di cremoso di mozzarella, accoppiare a formare delle sfere; adagiarne una sul fondo del bicchiere;
con il sac a poche aggiungere la crema di panna e mascarpone;
con un altro sac a poche, aggiungere qualche ciuffetto di crema di pomodoro giallo;
unire le cialdine di craquelin, delle briciole di tarallo mandorle, sugna e pepe, qualche fogliolina di basilico;
appoggiare sul bicchiere una cialda di craquelin, decorare con un ricciolo di crema alla panna e un pomodorino pelato sciroppato, che già ebbi modo di registrare su MySocialRecipe.


Con questa ricetta partecipo a  PomOROsso d’Autore, contest di Scatti Golosi, realizzato in collaborazione con MySocialRecipe e La Fiammante.

 P.S. Con questa ricetta, il Contest l'ho vinto!

Commenti

  1. ma che idea bellissima hai avuto! è un bicchiere goloso e soprattutto sano!stuzzicante ma non pesante. E poi ha dei colori fantastici! bella idea, veramente un bel piatto. brava!! in bocca al lupo! marina

    RispondiElimina
  2. Grandioso questo post.
    Complimenti.
    Ti aspetto da me

    RispondiElimina
  3. La preparazione mi sembra un po' complessa, ma il risultato dev'essere di grande soddisfazione! Ciao, a presto

    RispondiElimina
  4. mi piacciono queste combinazioni di sapori e sono una fanatica dei finger food disgraziatamente, quando ci sono tanti commensali, ci vuole una valanga di tempo per fare queste cose e poi...bisogna sempre invitare gente che apprezza sennò sarebbe come tirare i classici"confetti ai porci" e qui da noi, credici, di gente che non ama cambiare e vuole sempre le solite cose,ce ne sta parecchia!! a volte mi sembra di vivere in un luogo che nn mi appartiene! baci
    http://i5mondi.com/blog/

    RispondiElimina
  5. una preparazione affascinante e di grande gusto!! bravissima!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.