Passa ai contenuti principali

Mandarini sciroppati

Preparare i mandarini sciroppati o anche semi - canditi, è un modo magnifico e semplice, a mio avviso, per conservare a lungo l'agrume con tutti i suoi aromi e le sfumature di sapori. 



Scrissi già della preparazione di questi mandarini a margine di questo mio post, ma il semplice processo per la loro conservazione, vista la stagionalità dell'ingrediente principale che in pieno inverno trova la sua piena maturazione, merita una trattazione tutta sua. 
Questi gli ingredienti e la ricetta:

  • 500 g di mandarini biologici
  • 500 g di acqua
  • 350 g di zucchero semolato
Lavare bene i mandarini biologici (sceglierne con la buccia sottile e preferibilmente senza o con pochi semi). Metterli in una casseruola con acqua, portare ad ebollizione e proseguire per 20 minuti la cottura. Colare via tutta l’acqua di cottura e perforare la buccia dei mandarini con uno stuzzicadenti.
In una casseruola, mescolare acqua e zucchero e portate ad ebollizione. Aggiungere i mandarini e fare sobbollire per circa una decina di  minuti. Spostare dal fuoco e lasciate raffreddare. Conservare i mandarini nello sciroppo, non in frigorifero, lasciandoli in infusione per ventiquattro ore. Trascorso questo tempo, riportare all'ebollizione e sempre a fuoco moderato, farli cuocere per cinque minuti. Ripetere questa operazione per sei - sette giorni, finché non si sarà formato uno sciroppo piuttosto denso e gli agrumi avranno assunto un bel colore ambrato e saranno traslucidi.
Farli raffreddare, sistemarli in barattoli perfettamente puliti e sterilizzati cercando di coprirli con lo sciroppo e chiudere. Si conservano per parecchi mesi.


Ed ora che i mandarini sciroppati sono pronti, potreste usarli ad esempio, per preparare la Torta di mandorle e mandarini,  che nella ricetta, tra l'altro, non prevede alcun grasso aggiunto.


Commenti

  1. Belli, immagino il sapore... :))

    RispondiElimina
  2. Belli !!!!!Amo i profumi invernali !!!Li faro' sicuramente !!!

    RispondiElimina
  3. Meravigliosi!!!! Li provo sicuramente :-)

    RispondiElimina
  4. Meravigliosi i mandarini canditi!Un profumo inebriante!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, Elisabetta, grazie :)
      Hai da indicarmi qualche altro utilizzo, visto che li conosci?

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Bellissimi!!!, li sto candendo a fette, ho visto troppo tardi la tua ricetta, speriamo bene...
    posso usare questa ricetta per le clementine?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Dony! Credo proprio di si, a patto che le clementine abbiano la polpa ben attaccata alla buccia.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo