Passa ai contenuti principali

Sfogliatine con Melannurca Campana IGP


Queste sfogliatine di pasta sfoglia inversa con Melannurca Campana IGP e confettura di albicocca preparata da me a tempo debito, sono abbastanza veloci da fare, una volta però, che si ha a disposizione la pâte feuilletée inversée (pasta sfoglia inversa). Per cui, consiglio di prepararla per tempo e tenerla in congelatore pronta all'uso.

 
Per formare le sfogliatine, stendere la pasta sfoglia inversa a meno di mezzo cm di spessore, ritagliare dei rettangoli uguali aiutandosi con un coppa pasta; con un coppa pasta più piccolo, ritagliare metà dei rettangoli, formando come delle cornici e poggiarle sulle basi intere, stendere un piccolo strato di confettura di albicocca sulla base e cospargere la "cornice" superiore con zucchero semolato; cuocere in forno già alla temperatura di 200° C per una decina di minuti.
 
A parte lavare una bella Melannurca Campana IGP, tagliarla a fettine senza sbucciarla, buccia ha un colore magnifico, e caramellarle un po' di zucchero (di canna) cuocendole velocemente in una padellina antiaderente.
Sistemare le fettine di mela annurca caramellata sulle sfogliatine fredde.
 
Ho ritagliato, poi, dei semplici rettangoli di pasta, spolverati con zucchero ed infornati. Durante la cottura si sono gonfiati Li ho farciti con crema pasticcera (la mia ricetta è qui) e confettura di amarena, spolverandoli con zucchero a velo.
melannurca



Riporto la ricetta che uso per la  


Pâte feuilletée inversée (pasta sfoglia inversa):
   
La pasta feuilletée inversée rispetto alla classica pasta sfoglia, rende le sfoglie  più croccanti.

Per il pastello:
  • 15 cl di acqua fredda
  • 1 cucchiaino di aceto bianco
  • 15 grammi di sale fino
  • 350 grammi di farina 00 per sfoglia o W 330
  • 115 grammi di burro
Per la sfogliatura (burre maniè):

  • 375 grammi di burro di ottima qualità
  • 150 grammi di farina 00 c.s.

Preparazione del pastello:

versare in un contenitore l’acqua fredda, il sale e l’aceto, mescolando per sciogliere il sale.
Nella ciotola della planetaria, mettere la farina ed il burro fuso e freddo al centro; aggiungere i liquidi in un paio di volte. Lavorare velocemente l'impasto con il gancio a foglia della planetaria, a bassa velocità, fino a che diventi omogeneo. 
Stendere l’impasto in un quadrato di 25 x 25 cm circa e conservare coperto con la pellicola, in frigorifero, almeno due ore.

Preparazione del burro maniè:

tagliare il burro a dadini e metterlo in una ciotola o in quella della planetaria, poi aggiungere la farina ed impastare a mano o con la foglia della planetaria, a bassa velocità solo fino ad amalgamare i due ingredienti.  Appiattire l'impasto e dargli una forma quadrata, racchiuderlo, sigillarndo con pellicola alimentare  e far riposare in frigorifero almeno due ore.

I giri:

dopo il  riposo in frigorifero, per prima cosa stendere il burro maniè in un quadrato, su un ripiano leggermente infarinato, aiutandosi con il mattarello; posizionare il pastello centralmente e ricoprirlo piegando verso il centro, gli angoli del quadrato esterno.
Stendere l’impasto in un rettangolo lungo circa 60 cm per un 1,5 cm circa di spessore, ovvero 3 volte più lungo che largo e dare una prima piega doppia. Sigillare e conservare in frigo 2 ore. 
Ripetere la stessa operazione ancora per 2 volte, avendo cura di tenere l’impasto, prima di ogni giro, con la parte piegata sulla sinistra. Sigillare e conservare in frigo 2 ore. 
Al 3° giro, il riposo in frigorifero può essere protratto fino a 12 h.

Stendere l’impasto in un rettangolo e dare una piega semplice o a tre. Sigillare e conservare in frigo nuovamente un'ora o più prima dell'uso.


A questo punto la pasta sfoglia inversa, si può anche congelare per essere usata all'occorrenza.


Commenti

  1. Merhabalar, hayırlı haftalar, ne kadar leziz ve ne kadar iştah açıcı olmuş. Ellerinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo