Passa ai contenuti principali

Zuppa inglese alla napoletana


E’ uno dei miei dolci preferiti la zuppa inglese, napoletana, qualcuno per questo, azzarda a chiamarmi Giuditta (dal Piccolo Diavolo di Benigni, dove Giuditta, appunto, aveva scoperto una passione smodata per la zuppa inglese).
Per prepararla occorrono un pan di spagna, la crema pasticcera, le amarene sciroppate, lo sciroppo per la bagna e la meringa.
Di seguito ho elencato le ricette di tutte le componenti il dolce:

Pan di spagna:
ricetta da Letizia

Ingredienti: 3 uova, 90 g farina 00, 90 g zucchero, un pizzico di sale.
Sbattere con la frusta, nella planetaria alla massima velocità, le tre uova, lo zucchero ed il pizzico di sale, fino ad avere una spuma.
Aggiungere la farina setacciata a velocità minima fino a che scompare nell’impasto e spegnere la planetaria. Eventualmente mescolare, staccando la frusta dall’apparecchio, delicatamente a mano per uniformare bene ed infornare 160° C per una trentina di minuti.

Sciroppo per la bagna:
Ingredienti: 220 g di acqua, 110 gr. di zucchero; in un pentolino mettere l’acqua e lo zucchero, far bollire una decina di minuti; quindi dividere la bagna; in una aggiungere lo sciroppo d’amarene (non preferisco l'alchermes a causa della cocciniglia) e nell’altra, il rhum per pasticceria.

Crema pasticcera:
Ingredienti:  ½ litro di latte fresco, 4 tuorli, 4 cucchiai di zucchero (zucchero aromatizzato con bacche di vaniglia), 4 cucchiai di farina, una buccia di limone meglio se biologico.
Far bollire il latte con la buccia del limone.
A parte, mescolare con una frusta a mano, i tuorli con lo zucchero, aggiungere poi, la farina ed il pizzico di sale. Aggiungere il latte caldo e cuocere mescolando di continuo, su fiamma bassa, fino a che ispessisce.
Far raffreddare, mescolando di tanto in tanto.

Meringa napoletana:
Ingredienti: secondo la formuletta A+2 x Z, indicata da Adriano sul forum gennarino, per n. 4 albumi, aggiungere due volte il peso degli albumi in zucchero semolato ed il succo di mezzo limone.
Con le fruste della planetaria alla massima velocità, sbattere i 4 albumi con pari peso in zucchero (meglio se sottile o al velo), un cucchiaino raso di amido di mais ed il succo del limone, quando cominciano a montare, versare l’altra metà dello zucchero, poco alla volta, fino ad ottenere una meringa soda. 

Composizione del dolce:


Tagliare il pan di spagna a fettine spesse un centimetro circa. Su un piatto di ceramica resistente al forno, stendere un cucchiaio di crema pasticcera e sistemare un primo strato di fette di pan di spagna. Bagnarle con un pennello intinto nella prima bagna e formare uno strato di crema pasticcera; distribuire sopra le amarene sciroppate. Continuare con un altro strato di pan di spagna, bagnarlo con la seconda bagna, stendere un altro strato di crema, cospargere di amarene sciroppate;  formare l’ultimo strato di fettine di pan di spagna e bagnarle, con la prima bagna.
Coprire il tutto con la meringa, usando il sac a poche o anche un cucchiaio, formando delle guglie o dei decori e mettere in forno bassissimo (50° C) per almeno un paio d’ore ad asciugare.
Far raffreddare bene, la zuppa inglese prima di servirla.
Eventualmente, con l'apposito cannello, caramellare le "guglie" di meringa.
 

E questa è una mia piccola creazione kitsch della serie "pittoresca" dei babà:
il babà Vesuvio e Monte Somma imbiancati alla zuppa inglese napoletana, in tiratura limitata.

Commenti

  1. Risposte
    1. Grazie Antò! Le amarene sono le tue e adesso lo scrivo

      Elimina
  2. bella la variante del babà !!! ottima l'idea di accoppiare il Vesuvio e il Monte Somma: così ne possiamo mangiare due di babà!!! Complimenti !!

    RispondiElimina
  3. Un po' come nella pubblicità della fetta di lampone :)))

    RispondiElimina
  4. mmmmm, m'hai fatto tornare una voglia!!! E' tanto che non la faccio! SLURP!

    RispondiElimina
  5. È davvero un blog utile per trovare una fonte diversa per aggiungere le mie conoscenze. Sistema Scolastico Irlandese

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo