Passa ai contenuti principali

Cioccolatino come pane e cioccolato

Da bambina, una delle mie merende preferite era una tavoletta di cioccolato fondente tra due fette di pane di San Sebastiano al Vesuvio: indimenticabile la croccantezza del cioccolato fondente, unita al contrasto col salato del pane.
Per cui, dovendo pensare ad un cioccolatino per la più famosa e blasonata cioccolateria napoletana Gay Odin, ho voluto provare a creare un cioccolatino che ricordasse quei sapori.
Il Contest cui partecipo è "Come mamma li ha fatti', il nuovo social contest firmato Gay Odin, Maestri del cioccolato per un giorno.
 

Ingredienti: 200 g di cioccolato extra fondente al 75% di cacao; 80 g di zucchero semolato, 100 g di pane, un pizzico di sale di Cervia.

Procedimento:
ho sciolto il cioccolato in una ciotola di vetro con l'aiuto del microonde, fino alla temperatura di 50° C (temperatura controllata a mezzo del termometro apposito). Ne ho prelevato quattro cucchiai, che ho spatolato raffreddandoli sul piano di marmo e poi, di nuovo aggiunti alla ciotola con il restante cioccolato fuso; ho mescolato il tutto fino alla temperatura di circa 28° C e ho fatto colare il cioccolato fuso negli stampi in silicone dove in precedenza avevo poggiato qualche granellino di sale dolce di Cervia. Ho tolto l'eccesso di cioccolato, che ho recuperato e quindi, ho messo lo stampo in frigo.


Intanto, ho preparato il singolare ripieno: ho tagliato a fette molto sottili, il pane di un paio di giorni, da un palatone di S. Sebastiano al Vesuvio
In una padellina anti aderente, ho preparato un caramello biondo con solo zucchero semolato, a secco; nel caramello caldo ho intinto le fettine di pane, messe poi, a raffreddare su carta forno.
Infine, una volta fredde, le fette di pane caramellato, le ho ridotte in briciole non troppo fini, ottenendo così, la mia farcitura di pane caramellato.
Trascorsa un'ora e mezza, ho ripreso lo stampo dei cioccolatini dal frigorifero, ho aggiunto il ripieno di briciole caramellate e ricoperto i cioccolatini con il cioccolato riportato a temperatura, per cui fuso. Ho rasato l'eccesso di cioccolato e riposto in frigo per un paio d'ore, quindi, li ho sformati.



Commenti

  1. Non sapevo ti cimentassi anche col cioccolato *_*
    Il temperaggio ti è venuto benissimo e questi cioccolatini sono una coccola di altri tempi. Non so perchè, ma sanno di Natale, e avrei voglia di provarli con un caramello morbido o con una speziatura natalizia.
    Complimenti Maria :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Valentina, sei troppo buona, stavolta mi andava il cioccolato amaro al sale di Cervia. Li ho provati anche ripieni con una ganache morbida al cioccolato bianco

      Elimina
  2. Ma che buoni e che particolari!
    Sicuramente da provare :)
    Complimentissimi!

    RispondiElimina
  3. Saranno davvero buonissimi!
    Oltre che belli

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo