Passa ai contenuti principali

Cioccolatino come pane e cioccolato

Da bambina, una delle mie merende preferite era una tavoletta di cioccolato fondente tra due fette di pane di San Sebastiano al Vesuvio: indimenticabile la croccantezza del cioccolato fondente, unita al contrasto col salato del pane.
Per cui, dovendo pensare ad un cioccolatino per la più famosa e blasonata cioccolateria napoletana Gay Odin, ho voluto provare a creare un cioccolatino che ricordasse quei sapori.
Il Contest cui partecipo è "Come mamma li ha fatti', il nuovo social contest firmato Gay Odin, Maestri del cioccolato per un giorno.
 

Ingredienti: 200 g di cioccolato extra fondente al 75% di cacao; 80 g di zucchero semolato, 100 g di pane, un pizzico di sale di Cervia.

Procedimento:
ho sciolto il cioccolato in una ciotola di vetro con l'aiuto del microonde, fino alla temperatura di 50° C (temperatura controllata a mezzo del termometro apposito). Ne ho prelevato quattro cucchiai, che ho spatolato raffreddandoli sul piano di marmo e poi, di nuovo aggiunti alla ciotola con il restante cioccolato fuso; ho mescolato il tutto fino alla temperatura di circa 28° C e ho fatto colare il cioccolato fuso negli stampi in silicone dove in precedenza avevo poggiato qualche granellino di sale dolce di Cervia. Ho tolto l'eccesso di cioccolato, che ho recuperato e quindi, ho messo lo stampo in frigo.


Intanto, ho preparato il singolare ripieno: ho tagliato a fette molto sottili, il pane di un paio di giorni, da un palatone di S. Sebastiano al Vesuvio
In una padellina anti aderente, ho preparato un caramello biondo con solo zucchero semolato, a secco; nel caramello caldo ho intinto le fettine di pane, messe poi, a raffreddare su carta forno.
Infine, una volta fredde, le fette di pane caramellato, le ho ridotte in briciole non troppo fini, ottenendo così, la mia farcitura di pane caramellato.
Trascorsa un'ora e mezza, ho ripreso lo stampo dei cioccolatini dal frigorifero, ho aggiunto il ripieno di briciole caramellate e ricoperto i cioccolatini con il cioccolato riportato a temperatura, per cui fuso. Ho rasato l'eccesso di cioccolato e riposto in frigo per un paio d'ore, quindi, li ho sformati.



Commenti

  1. Non sapevo ti cimentassi anche col cioccolato *_*
    Il temperaggio ti è venuto benissimo e questi cioccolatini sono una coccola di altri tempi. Non so perchè, ma sanno di Natale, e avrei voglia di provarli con un caramello morbido o con una speziatura natalizia.
    Complimenti Maria :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Valentina, sei troppo buona, stavolta mi andava il cioccolato amaro al sale di Cervia. Li ho provati anche ripieni con una ganache morbida al cioccolato bianco

      Elimina
  2. Ma che buoni e che particolari!
    Sicuramente da provare :)
    Complimentissimi!

    RispondiElimina
  3. Saranno davvero buonissimi!
    Oltre che belli

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasa...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.