Passa ai contenuti principali

Cornetti italiani


La ricetta di questi cornetti italiani, viene dal titolare di una storica pasticceria salernitana che la condivise tempo fa, sul forum di Gennarino
Ho provato a prepararli in occasione di una sorta di sperimentazione con discussione sul forum
Nella consistenza somigliano a quelli che qui a Napoli, si trovano comunemente nei bar pasticcerie per la prima colazione e si approssimano di più alla brioche che al croissant francese. 


In passato, avevo già preparato questi con semola di grano duro, questi con polvere di caffè e i cronuts.

Riporto di seguito la ricetta con gli ingredienti e le dosi da me usate, con le quali verranno 24 pezzi circa, precisando che la temperatura ambiente della mia cucina ha sfiorato, durante la preparazione, i trenta gradi:   
 
La biga 
  • 150 g di farina 00 W400
  • 25 g di lievito di birra fresco 
  • 85 g di acqua a temperatura ambiente
Sciogliere il lievito di birra nell'acqua, unire la farina, impastare, fare un panetto e metterlo a lievitare fino al raddoppio in volume (circa un'ora, ma dipende dalla temp. esterna), quindi procedere all'impasto.
 
Impasto
  • 100 g di farina 00 di media forza
  • 250 g di farina 00 W400  (di forza)
  • 110 g di zucchero semolato (aromatizzato con le bacche di vaniglia)
  • 50 g di burro a temp. ambiente
  • 10 g di sale fino
  • 140 g di uova pesate col guscio
  • 135 g di latte intero 
  • un po' di buccia di limone ed arancia grattugiata
Nella ciotola della planetaria, mettere la farina, aggiungere il latte, la biga e cominciare ad impastare. Unire il primo uovo, lo zucchero, poi, il secondo uovo, il sale, gli aromi ed incordare. Aggiungere il burro e far incordare completamente, fino al velo, ottenendo un impasto morbido, liscio ed elastico. Raccoglierlo a palla e lasciarlo lievitare coperto, facendogli fare una prima parte della lievitazione, a temperatura ambiente (che era abbastanza elevata) e poi, fino al raddoppio del volume, in frigo.

Panetto per le girate
  • 250 g di burro (di bufala campana Dop per me) 
Procedimento:
Stendere il panetto di burro, tra due fogli di pellicola per alimenti o carta forno, col mattarello, cominciando a dare dei colpetti al centro del panetto freddo; mano mano  il burro diventerà malleabile e si potrà formare un rettangolo spesso un centimetro circa, da conservare in frigo.


Lavorazione:

ritirare l'impasto dal frigo, sgonfiarlo e sulla spianatoia di legno leggermente infarinata, formare un rettangolo, con l'aiuto del mattarello.
Poggiare sui 2/3 dell'impasto il panetto di burro anch'esso freddo e piegarvi sopra il lembo superiore dell'impasto, quindi piegare ancora, metà e metà, ovvero dare una prima piega a tre. Le pieghe o giri sono spiegate e illustrate anche qui. Coprire con una pellicola per alimenti e far riposare in frigo almeno mezz'oretta. 
Riprendere l'impasto dal frigo, stenderlo formando un rettangolo dello spessore di un paio di centimetri e dare un'altro giro a tre. Far riposare in frigo una mezz'oretta.
Riprendere ancora l'impasto e dare una piega doppia. Mettere in frigo, coperto da pellicola alimentare, nella parte più fredda e a questo punto, lasciar riposare anche tutta la notte.
L'indomani, stendere l'impasto allo spessore di 1,5 cm circa e con una rotellina, ritagliare dei triangoli isosceli (i miei misuravano circa 8 cm di base per 24 cm d'altezza). Se si vogliono farcire, poggiare alla base di ogni triangolo, un cucchiaino di crema oppure marmellata o altro a piacereFormare i cornetti, intagliando la base, al centro, di un centimetro ed arrotolandoli stretti, partendo dalla base verso la punta, avendo cura di far capitare la punta sotto.
Adagiarli nella placca da forno foderata e farli lievitare (ho evitato di spennellarli con l'uovo per gusto personale) ed infornare alla temperatura di 160° C in modalità ventilata, per circa 15 minuti. 
Quando saranno ancora caldi, lucidarli con uno sciroppo di acqua e zucchero ed eventualmente, cospargerli con qualche granello di zucchero di canna.

Con alcune strisce di impasto, farcite ed arrotolate, ho formato queste briochine cotte negli stampini da babà:


 
N.B.: il burro di bufala campano Dop ha conferito un sapore ed aroma speciali ai cornetti.

Commenti

  1. Te l'ho già detto. Una sfogliatura bellissima!
    :-)

    RispondiElimina
  2. ce li ho in testa da un pochino...spero(temperature permettendo) di provarli quanto prima.
    grazie

    RispondiElimina
  3. vedo che anche tu sfogli a 30 gradi!
    ti sono venuti benissimo e la sfogliatura è da manuale

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.