Passa ai contenuti principali

Tartellette di pate sablée e fragole


Per la base di queste tartellette alle fragole che in questo periodo dell'anno sono di ottima qualità, mi sono riferita a questa ricetta dell'inarrivabile Pinella, una vera maestra nell'arte dolciaria, dal suo blog I dolci di Pinella, permettendomi di modificare appena le dosi da lei indicate nonché parte l'attrezzatura usata, di cui sono sprovvista.
Per la pate sablée 
  • 320 g di farina 00 debole 
  • 150 g di burro morbido
  • 40 g di farina di mandorle
  • 120 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • la scorza di un limone bio grattugiata e un cucchiaio del succo
  • vaniglia 

Procedimento:

nella ciotola della planetaria mettere il burro, lo zucchero e la farina di mandorle; impastare per pochi secondi, poi aggiungere l'uovo, il sale, la vaniglia, la scorza del limone ed il succo, impastare ancora brevemente, unire la farina poca per volta. Impastare solo il tempo necessario ad amalgamare tutto, quindi, stendere la sablée tra due fogli di carta forno per uno spessore un paio di centimetri e mettere a riposare in frigorifero.
Trascorse 4 /5 ore o meglio il giorno dopo, prendere l'impasto dal frigorifero e stenderlo allo spessore di  pochi mm. Ritagliare le basi delle tartellette circolari e disporle su un vassoio foderato con carta forno oppure il silpat. Ritagliare delle strisce che serviranno per i bordi. Ritagliare anche i cerchi adatti per gli stampini teflonati. Far riposare tutto una mezz'ora in frigo.
Per costruire le tartellette tonde, poggiare un coppapasta leggermente imburrato (meglio l'anello microforato di cui sono ancora sprovvista) sul disco della base, inserendo all'interno una striscia di pasta per il bordo, facendo aderire anche sulla base, ritagliando poi, l'eccesso con un coltello a lama liscia. 
A sostegno del bordo, per evitare il crollo in cottura, all'interno ho messo un altro coppapasta più piccolo, a contrasto e l'esperimento è riuscito.
Preparare anche gli stampini teflonati, foderandoli con l'impasto.
Far riposare tutto, una mezz'ora in freezer.
Accendere il forno in modalità ventilata alla temperatura di 160° C.
Infornare le tartellette congelate, fino a completa doratura, impiegheranno circa 15 minuti, ma prestare attenzione alla cottura.
Far raffreddare e sformare.


Per la farcitura con crema, ho usato una mia ricetta che potete trovare qui oppure usare la crema pasticcera che più vi aggrada.

Intanto, una volta lavate accuratamente le fragole, le ho cosparse con zucchero e un po' di succo di limone, tenendole in frigo. Prima dell'utilizzo, le ho scolate dal succo.

Poco prima di servire le tartellette, le ho spennellate con confettura di albicocche sciolta con poca acqua e zucchero in un pentolino sul fuoco, per impermeabilizzarle.


Poi, ho farcito con un cucchiaio di composta di fragole (da Conticini) preparata così:

ingredienti: 100g fragole tagliate grossolanamente, 1 cucchiaio colmo di zucchero semolato, 1 cucchiaino di succo di limone, scorza di 1/2 limone, 1 pizzico di sale.
In una pentola, cuocere tutti gli ingredienti indicati per 3 o 4 minuti, mescolando con una spatola; dopodichè, mettere la composta in un piatto, coperta con pellicola alimentare e conservare in frigorifero fino all'uso.

Con il sac a poche ho riempito di crema la tartelletta e sopra vi ho sistemato le fragole.
Volendo, lucidarle, spennellarle con uno sciroppo di acqua e zucchero.


Questa pate sablèe, l'ho trovata di una consistenza speciale, friabile ma croccante, non troppo dolce o burrosa e per questo vi invito a provarla.


Oggi sono esattamente tre anni dall'apertura di questo blog

Commenti

  1. auguri Maria!
    io impazzisco per i dolci con la frolla e, non so se si è capito, anche per l'accoppiata fragole e crema pasticcera ;)
    Questa frolla mi sembra simile a quella di Genin, anche il metodo è lo stesso, e la trovo perfetta per questo tipo di tarte. insomma, quando posso venire a rubartene una? :)

    RispondiElimina
  2. complimenti per la ricetta ed auguri per i primi tre anni: ad maiora !!!

    RispondiElimina
  3. Auguri maria che diventi ogni giorno più brava.

    RispondiElimina
  4. Auguri per il tuo blog ,complimenti per la tua bravura;Luisa.

    RispondiElimina
  5. Ciao Maria,
    mi ero appuntata questa tua ricetta della frolla, ne ho provate parecchie ma questa la trovo fantastica: si lavora facilmente e si stende benissimo,

    Grazie per averla condivisa,
    Marica

    RispondiElimina
  6. Grazie di cuore a te per averla provata, anche a me piace moltissimo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.