Passa ai contenuti principali

Carnaroli c’à pummarola

riso


Ancor prima che i puristi, specialmente quelli della pianura padana o della Val Brembana storcano il naso, mi sono permessa di parafrasare all'uopo la celeberrima "'O 'rraù" di Eduardo De Filippo, in questa mia, O' risotto:


O' risotto ca me piace a me, m' 'o ffaceva sulo mammà.
A che m'aggio fatto stu' blog, ne parlammo pè ne parlà.
M' 'a facite dicere na parola?
Chest' è  carnaroli c' 'a pummarola

E ... ho detto tutto.
Cerea neh!

Scherzi a parte, di solito sperimento pietanze cercando di non appesantire i piatti che preparo. Ma una cosa è certa, il risotto che mi preparava mammà mia, resterà inarrivabile per me. Lei me lo preparava alla "milanese". Questo, invece, è col pomodoro mio amatissimo.
Carnaroli c’à pummarola
Ingredienti  
per due persone

  • 160 g di riso Carnaroli "Riso del Delta del Po I.G.P."  
  • 500 g di sugo di pomodorini rossi del Vesuvio Dop (preparato come spiegato sotto)
  • 40 g di Parmigiano Reggiano  
  • 20 g di Pecorino sardo Dop
  • 40 g di Latterì 
  • 50 g di vino bianco (Biancolella d'Ischia)
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • olio extravergine d'oliva al basilico q.b.
  • sale q.b.
  • foglie di basilico fresco q.b.
Preparazione

Innanzitutto, preparare il sugo di passata di pomodoro: far bollire i pomodorini  rossi e maturi, coperti a filo con l’acqua, per pochi minuti. Scolarli bene e passarli subito nel passaverdure. Condire la passata ottenuta con olio evo, aggiustare di sale e far cuocere cinque minuti; prima di spegnere, aggiungere le foglie di basilico fresco.
Per la cottura del riso ho proceduto così: ho fatto tostare i chicchi a secco, poi, ho bagnato col vino e l’ho fatto evaporare per bene. Quindi l'ho bagnato con acqua leggermente salata in ebollizione e a metà cottura del riso, ho cominciato a versare il sugo di pomodoro, un paio di mestolini per volta, mescolando energicamente e continuamente. Ho completato la cottura continuando in questa maniera quindi, ho spostato dal fuoco per mantecare, aggiungendo i formaggi grattugiati, il Latterì a smorzare leggermente l’acidità del pomodorino ed ho terminato la mantecatura, con un filo d'olio extra vergine d'oliva aromatizzato al basilico.
Ho porzionato servendomi di un coppa pasta ed ho cosparso con la buccia dei pomodorini essiccati e tritati.
riso

Commenti

  1. Aggiungeresti una nota per spiegarci anche come lo preparava la tua mamma?
    Ciao e grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ero troppo piccola quando è scomparsa, ma ricordo che quando al compleanno o all'onomastico, mi chiedeva cosa volessi mi preparasse, io rispondevo il risotto alla milanese o i cannelloni, erano buonissimi.
      Grazie a te per l'attenzione

      Elimina
  2. Risotti, cannelloni, lasagna, pasta al forno...li chiedo anch'io alla mia mamma! :D
    Lei è un'autodidatta (bravissima!) che da quando accede ad internet ha fatto di te, Antonia, Assunta Pecorelli e Pasqualina le sue fidate amiche di cucina ;-)
    E siccome a me ha trasmesso tutto il suo amore per le Tradizioni e per la Vera Cucina Napoletana, vi dico grazie per tutte le volte che le sciogliete dei dubbi e le insegnate qualcosa di 'nuovo' sulla corretta esecuzione dei piatti classici (anche perché questo suo sapere 'perfezionato' passerà a me).
    Ora,caso vuole che oggi, la tua amica Antonia, ci serve proprio Cannelloni...
    mi metto all'opera e faccio una sorpresa a mamma?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo