Passa ai contenuti principali

Pasticcini vesuviani, pasticcini crema e amarena e pasticcini con la ricotta


Da "Il grande libro della pasticceria napoletana" di Piero Serra, Lya Ferretti, ho tratto l'ispirazione per questi pasticcini, tre versioni, per essere precisa, pasticcini vesuviani, pasticcini o pasticciotti crema e amarena, con la ricotta e i passolini.

I primi, i pasticcini vesuviani, come potevo non provare a prepararli, stante la mia atavica passione per il Vesuvio! Per chi volesse leggere del Vesuvio, qui un bel post in cui si parla proprio del "Vesuvio e le sue leggende".

Solo piccole modifiche, non sostanziali, per i ripieni, ma per la pasta frolla con la sugna o strutto, tipica della antica pasticceria napoletana, ho usato la ricetta dal blog Appunti di cucina di Rimmel.

Di seguito le ricette, per due dozzine di pasticcini,
a chi gli servono (cit.):

Ingredienti per la pasta frolla:

1 kg di farina 00
400 g di sugna (o burro)
400 g di zucchero
2 uova
2 tuorli
2 cucchiai di miele
la punta di un cucchiaino di ammoniaca per dolci
un pizzico di sale
vaniglia

Impastare brevemente tutti gli ingredienti, fino ad amalgamarli bene e far riposare al fresco almeno 30 minuti.

Ingredienti per il ripieno dei pasticcini vesuviani:

3 mele  Melannurca Campana IGT
30 g di uvetta
3 cucchiaini di zucchero semolato o di canna
poco burro
la scorza grattugiata di un'arancia
un goccio di rhum

Sbucciare e pulire del torsolo le mele, tagliarle a spicchietti e metterle in un tegame con un po' di burro, lo zucchero, la scorza d'arancia grattugiata e l'uvetta fatta rinvenire; far cuocere a fiamma bassa pochi minuti, finché le mele si ammorbidiscano appena.


Piccola nota n. 1: questi pasticcini, i vesuviani, dalla ricetta originale, dovevano essere flambè, ma mi sono trattenuta per  preservare l'incolumità dei miei ospiti, ma sono stata molto combattuta.

Pasticcini crema e amarena 

Ingredienti per il ripieno dei pasticcini crema e amarena:
crema pasticcera

Preparare la crema pasticcera come d'abitudine, quella che ho adoperato l'ho preparata con mezzo litro di latte, 4 tuorli, 3 cucchiai di farina e 4 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, la buccia di un limone fresco. Portare all'ebollizione il latte con la scorza di limone; a parte mescolare i tuorli, lo zucchero, la farina ed il sale, aggiungere il latte caldo, mescolare per bene (con una frusta metallica) e cuocere, sempre mescolando, fino all'ebollizione, quando la crema sarà rappresa e senza grumi. Far raffreddare. Far colare il succo dalle amarene sciroppate, ne occorreranno una trentina.

 Pasticcini con la ricotta e le uvette (i miei preferiti)

  
Ingredienti per il ripieno dei pasticcini con la ricotta e le uvette:

150 g di ricotta fresca
75 g zucchero a velo
30 g di uva passa
1 tuorlo
la buccia grattugiata di un limone
un goccio di rhum

Mescolare a crema, la ricotta, lo zucchero al velo, il tuorlo, l'uvetta fatta rinvenire in acqua e rhum e la scorza grattugiata di un limone fresco e non trattato.


Piccola nota n. 2: nonostante lo stampo da muffin non sia proprio adatto ed io abbia avuto un po' di difficoltà a sformare, questi pasticcini con la ricotta e l'uvetta, del trittico, sono i miei preferiti, una scoperta bellissima.
 
Procedimento:

foderare le formine di alluminio per delizie (i migliori) o gli stampini per muffin, prima spruzzati con lo staccante, con la pasta frolla ritagliata in cerchi con i coppa pasta. Farcire, ricoprire e cercare di sigillare bene i bordi. Infornare a 160° C in modalità ventilato - pasticceria, per circa 20 minuti. Far raffreddare molto bene e poi sformare con cura dagli stampini. Spolverare con zucchero al velo e decorare secondo gusti.


Qui la storia dei pasticcini anche su Steller 

Commenti

  1. e vabbè, dilllo che vuoi farmi sperire!

    che ospiti fortunati!
    il mio preferito resta crema e amarena, ma non saprei rinunciare a un assaggio di quello alle mele, persino rischiando il flambè :D

    RispondiElimina
  2. che sei bravissima si sa
    che hai le mani d'oro si sa
    mi rimane da dire solo una cosa
    a me uno con la ricotta
    grazie
    😄

    RispondiElimina
  3. Che onore prepararveli!
    Per le mie lettrici affezionate è il minimo!
    Per Valentina, flambeggio pure :D

    RispondiElimina
  4. Sono splendidi! Non so quale dei tre ripieni mi piace di più. Fordse quello con la ricotta ma nel dubbio fosse possibile li mangerei tutti e tre.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Ho l'acquolina in bocca! Sei bravissima!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pizza piena (chiena) di Pasqua

La ricetta della  pizza chiena  ( ripiena )  di Pasqua , una torta rustica, antica e molto saporita, mi viene tramandata da  nonna Maria , arriva quindi, da Napoli.  Non è molto conosciuta come i suoi parenti stretti e famosi, il casatiello e il tortano, ma da noi in famiglia, viene molto apprezzata. E' molto semplice da preparare.    Ingredienti: 1 kg di impasto per il pane ( tipo quello per il "palatone" preparato con il criscito ) oppure, prepararlo impastando: 660 g di farina 00 di buona qualità, 12 g lievito di birra, 400 g di acqua circa, 4 g sale.  Impastare come d'abitudine e far lievitare fino al raddoppio. 150 g ca. di sugna buona ( quella con l’aroma di alloro )  8 uova fresche 80 g ca di pecorino romano grattugiato 50 g ca di parmigiano stagionato grattugiato pepe nero macinato al momento  Ripieno dal peso totale di 700 g circa composto da  cubetti  di:  salame napoletano provolone semi-piccante c

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.