Passa ai contenuti principali

Pasta al ragù napoletano con le braciole

Oggi è il #WorldPastaDay, che compie 20 anni. Per festeggiarlo, anche se oggi non è domenica, ho preparato il ragù. Un mostro sacro della cucina napoletana, una preparazione che intimorisce, almeno me, ma ne ho voluto scrivere lo stesso, partendo da questo che non è proprio il classico Ragù, ma quello con le braciole, diciamo un ragù "my way" a condire gli ziti spezzati a mano. E tanti auguri alla pasta e ai pastaioli, con l'augurio che continui a farci felici tutti e a donarci un sorriso almeno a tavola. 
Questa è la ricetta,"che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve".

Ingredienti  per 4 persone
  • N.1 bottiglia e mezza di passata di pomodoro
  • 400 g di manzo tagliato a fette (io chiedo al mio macellaio Ciro il taglio adatto e disponibile
  • N. 1 cipolla (ramata)
  • olio extravergine q.b.
  • vino q.b.
  • Pecorino Romano a pezzettini
  • mezzo spicchio d’aglio
  • un rametto di prezzemolo fresco
  • pinoli, una ventina
  • passolini, 10 grammi
  • pepe nero da macinare al momento, una spolverata
  • spago per uso alimentare 
  • sale
  • Parmigiano reggiano stagionato (facoltativo) 
  • Ziti spezzati, 500 grammi (se restasse la pasta condita, riscaldata è ancora più saporita).


Procedimento

Preparare le braciole stendendo con cura le fette di manzo e farcendole con pezzetti di Romano, un pezzettino d’aglio (poco), un po’ di prezzemolo tritato, i pinoli, i passolini sciacquati e asciugati, una spolverata di pepe nero e arrotolare stretto; legare con spago per alimenti.
Per il ragù, far rosolare lentamente, in un fondo d’olio extra vergine d’oliva, le cipolle affettate, si devono imbiondire appena, poi aggiungere le braciole ben legate.
Quando saranno rosolate, aggiungere un bicchiere di vino secco (ho usato il greco di Tufo, ma ci potrebbe volere un rosso non molto corposo) e continuare la cottura a fuoco lento fino alla sua completa evaporazione, deve sfumare tutto il vino.
A questo punto, aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di sale e far prendere temperatura, mescolando di tanto in tanto; quindi, abbassare la fiamma al minimo, coprire la pentola, mettendo sotto al coperchio, di lato, la “cucchiarella” lasciando una fessura.
Deve cuocere sobbollendo, per ore, sette - otto, lentamente, ci vuole un po’ di pazienza.
Cominciando di sera, si può completare la cottura del ragù, il mattino successivo.
Rimestare di tanto in tanto, per non far attaccare.
Piano piano, peppiando pippiando, il ragù assumerà il suo caratteristico colore rosso scuro ed una consistenza densa, facendo affiorare i grassi in superficie.
Col ragù caldo, condirci una buona pasta, ziti spezzati, candele, pasta secca di Gragnano.
 Solo su richiesta, una spolverata di parmigiano reggiano stagionato sulla pasta.
Non esitare a fare la scarpetta col pane, il ragù la merita e nessuno si scandalizzerà.
La braciola, liberata dallo spago, viene servita come seconda portata, spesso con contorno di friarielli (ma anche patatine fritte).
   

Commenti

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.