Passa ai contenuti principali

Kumquat o mandarini cinesi sciroppati o semicanditi

Abbiamo un alberello di kumquat in giardino che ogni anno e da molti anni, ci regala tanti frutti profumati. Lo piantò mio padre e per molto tempo ha avuto solo funzione decorativa. Poi, un giorno in rete trovai questa bella ricetta  che pubblicai anche sul forum di Gennarino

La ricetta l'ho provata con soddisfazione, molte volte negli anni: la consistenza dei kumquat che ne deriva,  è morbida, tra il candito e lo sciroppato.


Ingredienti:
  • 340 g di kumquat
  • 310 g d’acqua
  • 200 g di zucchero semolato
  • ½ cucchiaino di zenzero grattugiato (facoltativo)

Si inizia con il lavaggio e l’asciugatura dei kumquat; quindi, utilizzando un coltello affilato, si tagliano come delle feritoie verticali sul frutto (tra le 3 e le 5 fessure a seconda delle dimensioni del frutto).
I kumquat si bollono per pochi minuti (3 min. ca); si mettono a bagno in acqua fredda (5 min. ca.) quindi si scolano.
Aprendo leggermente una delle feritoie nel frutto e premendo, aiutandosi con uno spiedino di bambù, si tolgono i semi da tutti i frutti.
A parte si porta l'acqua al bollore e si aggiunge lo zucchero. Quando lo zucchero si sarà sciolto, si aggiungono i kumquat. Si riduce il calore e si cuoce a fuoco lento, togliendo la schiuma bianca che a volte si raccoglie in superficie. Si continua a cuocere, sempre a fuoco lento, fino a quando il frutto non diventi lucido e vitreo e lo sciroppo si riduca a coprire a malapena i kumquat.
A questo punto, si trasferisce la frutta e lo sciroppo di un barattolo di vetro (li sterilizzo al microonde).
I barattolini si possono conservare in frigorifero per circa sei mesi, oppure, per un tempo maggiore, sterilizzandoli, a bagnomaria per una ventina di minuti dal bollore.
Una volta che si è aperto un barattolo, conservarlo in frigo.

Commenti

  1. e mica lo sapevo che avevi un blog...

    Questi ce li ho ancora in frigo ;)

    RispondiElimina
  2. Li conosco, li conosco...
    /e l'elenco dei followers, lo vogliamo mettere? :))

    RispondiElimina
  3. anche io mi sono messa tra i tuoi sostenitori, ho visto il tuo blog su fb e la curiosità i ha portata qui...io ho fatto una buonissima marmellata di kumquat, magari la prossima volta proverò questa tua ricetta....comunque dai nomi che leggo non sarai certamente sola, verranno in tanti stai tranquilla...un caro saluto e ben arrivata

    RispondiElimina
  4. Grazie, proprio ieri ho trovato una ricetta per la marmellata di kumquats. Puoi mettere il link alla tua, la vorrei preparare

    RispondiElimina
  5. Non sono foodblogger ma t'inseguo anche io fosse solo per il nome che hai dato al blog,troppo troppo bella la frase che hai scelto!!!!!!!!!!!!!!!!!!Paola.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo