Passa ai contenuti principali

Melanzanine napoletane sott'olio


La melanzana "cima di viola" è un ecotipo tradizionale del napoletano, caratterizzato per avere bacche di particolare forma allungata e ricurva, che presentano la testa più grossa del corpo, un peduncolo leggermente spinoso e la buccia molto lucida, di colore viola scuro.
Alla fine del ciclo colturale, che coincide all’incirca con la fine di settembre, le piante che vengono estirpate, ma portano ancora alcuni piccoli frutti che non sono riusciti a giungere alla giusta dimensione per la raccolta.
Queste piccole melanzane, che raramente si trovano in commercio, vengono recuperate per essere anche conservate sott’olio e per questo tipo di conservazione, la loro lunghezza arriverà al massimo a 6 cm.
Le mie, biologiche, provengono dalla località Tierzo di Napoli.

melanzanine
Il procedimento da seguire per prepararle sott'olio, è il seguente:
le melenzanine vanno lavate, pulite del peduncolo, sciacquate ancora ed intagliate a croce, fino a circa mezzo centimetro dalla punta.
 

Sul fuoco intanto, si porta al bollore, una soluzione di acqua ed aceto di vino, in parti uguali e vi si tuffano le melanzanine. Alla ripresa del bollore, si tirano su velocemente aiutandosi con una schiumarola e si mettono a raffreddare in un colapasta, con un peso sopra.
Si lasciano colare per un'oretta almeno e si strizzano.
 

Dopodichè, si prendono dei vasi in vetro sterilizzati e si riempiono di melanzanine procedendo a strati: sul fondo dopo un giro d’olio evo ed un pizzico di sale fino, si comincia con un primo strato di melanzanine nel cui taglio a croce si è avuto cura di mettere un cappero dissalato; si aggiunge, tra uno strato e l'altro, un pezzettino d’aglio, un pizzico d’origano, un pezzetto di peperoncino piccante fresco, un pizzico di sale; si copre d’olio evo e si continua così fino a riempire completamente il vasetto.
Prima di chiudere i vasi, bisogna controllare che non abbiano bisogno di ulteriori aggiunte di olio (si osservano per 12 ore), quindi si possono conservare per l'inverno.
vasetto

Commenti

  1. Ellerinize sağlık, Çok güzel ve leziz görünüyor.

    Saygılar..

    RispondiElimina
  2. Bello Maria! Ricordo di averle mangiate anni fa in un agriturismo che le produceva e le conservava in questo modo. Mi piacerebbe riuscire a trovarle per poterle preparare nel modo che hai descritto!

    RispondiElimina
  3. Che bontà!
    Puoi aiutarmi a comprendere meglio la preparazione?:
    aglio,peperoncino,origano,sale e cappero,vanno inseriti solo nelle melanzane,vero? e non distribuiti tra uno strato e l'altro come si fa di solito.
    E le melanzane vanno solo messe a scolare o devo anche strizzarle?
    Perdona le domande ma,se le preparo,per me sarebbe la prima volta...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nelle melanzanine tagliate a croce, va un cappero. Gli altri ingredienti vanno distribuiti nel barattolo tra uno stato e l'altro.
      Le melanzane vanno messe a colare con un peso sopra, senza strizzarle.
      Fammi sapere

      Elimina
  4. ....brava Maria, rispolverare e riproporre queste vecchie ricette per conservare i prodotti della nostra terra, oltre a farci ritornare indietro di parecchi anni quando eravamo ragazzini e vedevamo le nostre nonne, che sul finire dell'estate, si organizzavano per preparare le conserve per l'inverno, ci fai riprovare quei gusti semplici persi da tempo...... grazie!!!

    RispondiElimina
  5. quali sono le proporzioni di acqua e aceto?

    RispondiElimina
  6. quale è il periodo per comprarle?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo