Passa ai contenuti principali

Pinolate del papà di Antonia

Nei primi anni ’70 a San Giorgio a Cremano (Na), ridente cittadina ai piedi del Vesuvio che sarebbe solo in seguito divenuta famosa grazie a Massimo Troisi, apriva una grande pasticceria, "la Siciliana". Ci andavano spesso, a prendere la merenda e tra tutte le delizie esposte nelle enormi vetrine, il più delle volte sceglievo la pinolata.


Molti anni dopo, Antonia Russo, che viene da una famiglia di pasticcieri, un bel giorno in una discussione sul forum di gennarino, ne pubblicò la ricetta, questa, tratta proprio dai quaderni di ricette del suo adorato papà pasticciere, Michele. 
Ho scritto questo post con l'intenzione di dedicarlo ad Antonia, che proprio in questi giorni ha dato inizio alla sua avventura da blogger solista con il suo Appunti di cucina di Rimmel.

Ora, tornando alle pinolate, bisogna prendere atto che queste, purtroppo, sono quasi del tutto scomparse dall'assortimento delle pasticcerie napoletane, probabilmente a causa dell'elevato costo dei pinoli con cui sono preparate e che quindi, può valere la pena di prepararsele da se, fosse solo per non perdere la nostra tradizione (funiculì funiculà).

Ingredienti:

  • 250 g di mandorle sgusciate con la pellicina
  • 450 g di zucchero semolato (ho usato quello aromatizzato con le bacche di vaniglia)
  • 100 g di farina di semola di grano duro
  • 3 albumi da uova grandi
  • ½  fialetta di essenza di mandorla amara
  • 3 g di ammoniaca per dolci
  • almeno 250 g di pinoli
Procedimento:

ho tritato insieme le mandorle con lo zucchero fino a ridurre il tutto in farina; ho aggiunto la semola e miscelato; a parte ho montato a neve gli albumi e li ho aggiunti delicatamente al composto delle farine, infine ho aggiunto l’essenza di mandorla amara e l’ammoniaca; l’impasto dovrà risultare abbastanza consistente. Ho formato le pinolate, che tradizionalmente sono a forma di fagiolo, con le mani umide poiché il composto è molto appiccicoso; ho preparato su una superficie piana uno strato di pinoli e mano a mano che formavo le pinolate, ne premevo leggermente la parte superiore sullo strato di pinoli e le adagiavo sulle teglie ricoperte con carta forno.
Ho cotto in forno ventilato a 120° C per circa un’ora ovvero fino a quando sono diventate asciutte.
Se conservate in scatole di latta, le pinolate, dopo qualche giorno, diventano ancora più buone.


Commenti

  1. Grazie Maria,ti sono venute benissimo.
    antonia

    RispondiElimina
  2. Li ho fatti oggi, sono identici a quelli del pasticcere!!! sono rimasti tutti senza parole :D grazie :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pizza piena (chiena) di Pasqua

La ricetta della  pizza chiena  ( ripiena )  di Pasqua , una torta rustica, antica e molto saporita, mi viene tramandata da  nonna Maria , arriva quindi, da Napoli.  Non è molto conosciuta come i suoi parenti stretti e famosi, il casatiello e il tortano, ma da noi in famiglia, viene molto apprezzata. E' molto semplice da preparare.    Ingredienti: 1 kg di impasto per il pane ( tipo quello per il "palatone" preparato con il criscito ) oppure, prepararlo impastando: 660 g di farina 00 di buona qualità, 12 g lievito di birra, 400 g di acqua circa, 4 g sale.  Impastare come d'abitudine e far lievitare fino al raddoppio. 150 g ca. di sugna buona ( quella con l’aroma di alloro )  8 uova fresche 80 g ca di pecorino romano grattugiato 50 g ca di parmigiano stagionato grattugiato pepe nero macinato al momento  Ripieno dal peso totale di 700 g circa composto da  cubetti  di:  salame napoletano provolone semi-piccante c

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.