Passa ai contenuti principali

Fritole veneziane di pasticceria da Marco Cansado


Frìtole impasto semplice

E' capitato che mi trovassi a Venezia per il Carnevale e che qui assaggiassi le frìtole preparate in pasticceria.
Mi piacquero molto, per cui, quando Marco Cansado le pubblicò qui, dove scriveva che bisognava fare un distinguo tra le fritole tradizionali e quelle di pasticceria, poiché queste ultime sono vuote all'interno, praticamente preparate con pasta choux fritta, capii che era la ricetta che cercavoInoltre, l'impasto poteva essere arricchito con l'aggiunta di uvetta e pinoli, oppure con una farcitura di crema pasticcera o zabaione.
A distanza di qualche anno, le ho preparate, sia semplici che con l'uva passa nell'impasto.

Questa  è la ricetta di Marco Cansado:
   
Ingredienti per una ventina di frittelle:

  • 220 g d'acqua
  • 25 di burro 
  • 18 g di  zucchero
  • 175 g di  farina 00 (tipo nuvola Caputo)
  • 3 uova 
  • un pizzico di sale
  • le bucce di limone e arancia grattugiate
  • un pizzico di ammoniaca per dolci 

Preparazione:

in una casseruola portare all'ebollizione, l'acqua con il burro, un pizzico di sale e lo zucchero. Appena il liquido bollirà, spostare dal fuoco, unire tutta in una volta, la farina, rimettere sul fuoco e far asciugare il composto, mescolando come per la normale pasta choux, fino ai primi sfrigolii. 
Mettere l'impasto nella ciotola della planetaria e lavorarlo con la foglia per farlo intiepidire. Quindi, incorporare le uova, una alla volta, avendo cura di non unire il successivo finché il precedente non sia stato incorporato. Infine, unire la buccia grattugiata degli agrumi e l'ammoniaca per i dolci. 
A questo punto, in una parte dell'impasto ho unito l'uva passa fatta rinvenire nel liquore (la grappa). 

Formare le frìtole su quadratini di carta forno, aiutandosi con il sac a poche, oppure formando le frittelle con due cucchiai, come per le quenelle o ancora, staccando dei pezzetti di impasto dal sac a poche facendoli cadere direttamente nella padella; 
friggere in olio profondo non caldissimo, tenendo presente che in cottura, le frittelle si svilupperanno lentamente, ma notevolmente, in volume.
Asciugare le frìtole dall'olio in eccesso e passarle subito nello zucchero semolato o in una miscela di zucchero a velo e semolato, oppure ancora, se piace, farcirle con crema pasticcera o zabaione.




 

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.