Passa ai contenuti principali

Compagni di Blogger: i Timballi





Un po' di tempo è trascorso, ma eccoci alla nuova staffetta di "Compagni di Blogger" che sarà interamente dedicata ai Timballi.
Queste le parole che stavolta ha scritto per tutte noi, la Compagna Caris:
"Ci siamo prese un po’ di tempo dopo la lunga staffetta natalizia, è vero. E’ passato Natale, è passato Carnevale e anche l’inverno sta per finire e quindi ci è sembrato naturale svegliarci da un piccolo letargo, letargo per nulla inattivo, a dire il vero.
In questo periodo noi Compagni di Blogger abbiamo riflettuto, discusso, vagliato argomenti nuovi. Ne abbiamo anche stabiliti due o tre diversi e non è stato facile decidere con quale staffetta cominciare il nostro nuovo anno di sperimentazione gastronomica. Alla fine abbiamo scelto loro: i timballi.
Un nome altisonante, come del resto altisonante è la preparazione di questo piatto, ricco, imponente, goloso … da festa! I timballi hanno avuto il loro momento aureo fra il ‘600 e l’800 (chi non ricorda la descrizione che ne fa Tomasi Di Lampedusa nel Gattopardo? Quella pagina resterà scritta nella storia della gastronomia) e allora perché non tenerne qualche ricetta per le occasioni speciali, per una domenica importante, per delle feste..o per la voglia di preparare qualcosa di inaspettato per i nostri ospiti! E non scordiamo che Pasqua non è lontana e sarebbero un primo davvero adatto!
E allora Compagni di blogger torna con ricette dei timballi: dal nord al sud, da quelli nobiliari a quelli più popolari, da quelli antichi a quelli rivisti in chiave moderna e, come sorpresa finale, avremo anche un timballo con profumi e sapori mediorientali, per avere sempre uno sguardo alla cucina del mondo.
Manca solo il calendario, che vi lasciamo di seguito! Siamo un gruppo nutrito e quindi possiamo alternarci: non preoccupatevi se noterete qualche assenza ... a volte gli impegni sono tanti! Ma a rotazione saremo sempre tutte presenti!
E come al solito, ringraziamo Luciano Pignataro, stavolta più coinvolto che mai con abbinamenti con il vino che richiedono grande esperienza!
Pronti allora?"

Calendario

Lunedì 4 marzo
Timballini di polenta di Escoffier Sara
Sartù di riso in bianco di Jeanne Carola Francesconi Daniela
Martedì 5 marzo
Timballo di anelletti siciliani di Pasqualina
Timballo alla pitagorica di Vincenzo Corrado di Caris
Mercoledì 6 marzo
Timballo di ziti con carciofi fior di latte e crema di burrata Antonia
Sartù di riso alla napoletana “c’a pummarola” Maria
Giovedì 7 marzo
Tah chin-e barreh: il timballo persiano di riso ed agnello allo zafferano Rossana 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo