Passa ai contenuti principali

Zeppole di San Giuseppe al forno



Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno, che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe, giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà.

Zeppola al forno

Zeppole di San Giuseppe al forno:

Per la pasta bignè:

  • ½ litro d’acqua
  • ½ cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 180 grammi di burro 
  • 300 grammi di farina 00 (non debole)
  • 7-8 uova grandi
Procedimento:
1)     mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore;
2)      quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata;
3)     fare asciugare velocemente l’impasto (panade) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla;
4)     togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo assorbimento; le uova all'impasto, si posso far incorporare anche con la frusta a foglia nella planetaria, usando l'accortezza di aggiungere le ultime due, una per volta, poichè in caso di impasto troppo morbido, potrebbe non essere necessario aggiungere l'ultimo uovo;
5)     quando la pasta ha legato ed è diventata liscia, metterla nella tasca da pasticceria (meglio in tela) con la bocchetta a stella (ca. 1 cm) e formare dei cerchi di impasto (cerchio grande per zeppola grande, cerchio piccolo per le mignon) con un piccolo buco al centro, su due teglie ricoperte con carta forno, distanziandoli bene;
6)     infornare alla temperatura di 160° C in forno ventilato, portato già a temperatura, per 45 minuti circa (se dovesse essere necessario aprire il forno, far trascorrere almeno 30 minuti).

    Una volta che le zeppole sono arrivate a temperatura ambiente, spolverizzarle con zucchero a velo (facoltativo), guarnirle centralmente, in sommità, con un generoso ricciolo di crema pasticcera, usando la sac a poche con bocchetta a stella piccola e poi ancora con le amarene sciroppate, ben sgocciolate.

La crema che preparo non è proprio canonica perché prevede meno uova della crema pasticcera classica ed anche è più sostenuta, come deve esserlo per questo utilizzo.. 

Gli ingredienti sono:
  • 500 ml di latte
  • una scorzetta di limone non trattato
  • 2 uova  
  • 60 g di amido di grano/mais 
  • 140 g di zucchero 
  • un pizzico di sale
Si riscalda il latte con la buccia del limone. In un'altra casseruola, a freddo, si mescolano con cura, aiutandosi con una frusta metallica, la farina, l'amido di mais, lo zucchero, il sale e le uova; a questo composto si unisce il latte caldo e si riporta sul fuoco, fino al primo bollore, mescolando con la frusta continuamente. 

Oppure, per velocità, usare il microonde, miscelando amido, farina e un poco di latte, unire le uova, lo zucchero il sale, il resto del latte, sempre mesclando con una frusta ed infine la scorza del limone fresco bio e far cuocere, alla massima potenza, per tre cicli successivi da tre minuti ciascuno, mescolando tra uno e l'altro. 
   
La ricetta per le amarene sciroppate fatte in casa la trovate in questo post.


Commenti

  1. Complimenti, veramente belle. Con queste dosi quante zeppole si producono?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie. Dipende dalla grandezza, in verità non le ho mai contate, ma comunque uso sempre due teglie da forno per cui saranno circa una ventina di zeppole come quelle in foto

      Elimina
  2. di zeppole in zeppole :) anche le tue sono bellissime e sembrano ottime!
    sono davvero curiosa di assaggiare questa crema, l'ho segnata da un po', ma ancora non riesco a farla

    RispondiElimina
  3. Preparata la "pasta bignè", stasera si inforna...

    RispondiElimina
  4. ultimamente ho visto il video dello chef Peppe Guida in cui in 500 gr di acqua metteva la farina 450 gr e 60 gr di burro . Desideravo chiederti se ti sembravano poco i 60 gr di burro ed anche se avevi mai provato questa ricetta. Ti ringrazio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La ricetta cui ti riferisci è per le zeppole fritte non al forno ed è un atto di grande generosità dello Chef Peppe Guida verso noi che lo seguiamo con affetto e dedizione

      Elimina
    2. giusto lo chef le frigge ma farò le tua , a forno sono più leggere e le tue mi sembrano perfette. Grazie sempre gentilissima

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pizza piena (chiena) di Pasqua

La ricetta della  pizza chiena  ( ripiena )  di Pasqua , una torta rustica, antica e molto saporita, mi viene tramandata da  nonna Maria , arriva quindi, da Napoli.  Non è molto conosciuta come i suoi parenti stretti e famosi, il casatiello e il tortano, ma da noi in famiglia, viene molto apprezzata. E' molto semplice da preparare.    Ingredienti: 1 kg di impasto per il pane ( tipo quello per il "palatone" preparato con il criscito ) oppure, prepararlo impastando: 660 g di farina 00 di buona qualità, 12 g lievito di birra, 400 g di acqua circa, 4 g sale.  Impastare come d'abitudine e far lievitare fino al raddoppio. 150 g ca. di sugna buona ( quella con l’aroma di alloro )  8 uova fresche 80 g ca di pecorino romano grattugiato 50 g ca di parmigiano stagionato grattugiato pepe nero macinato al momento  Ripieno dal peso totale di 700 g circa composto da  cubetti  di:  salame napoletano provolone semi-piccante c

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.