Passa ai contenuti principali

Fichi neri sciroppati




Questa che segue era la foto del "mio" albero di fichi neri,  una varietà tardiva detta “Natalina”.
Qui era anche un po' troppo folto, ma la perfezione non è di questo mondo e nemmeno del mio giardino. Dopo la potatura, purtroppo, nel 2015, questo mio alberello mi ha lasciata.


In settembre i fichi erano in maturazione:‘nu zucchero! Avevano un sapore che ricordava il miele, la fragola, una vera delizia.


Del resto, già per i romani i fichi costituivano un alimento base per la dieta e accompagnati al pane, formavano un pasto completo. Per mio padre era la colazione preferita in estate. Per me la merenda o lo spuntino, direttamente sotto l'albero.


Per conservarli, uso questa semplice ricetta: 
  • 1 chili di fichi non giunti a piena maturazione
  • 300 grammi  di zucchero semolato
  • un bicchierino di rhum scuro
Si sciacquano i fichi, scartando quelli non perfetti e si mettono interi, ancora bagnati, in una casseruola o meglio in un tegame, senza sovrapporli, affiancati l'uno all'altro. Si copre e su fiamma bassa si porta all'ebollizione. Raggiunto il bollore, i fichi inizieranno a rilasciare l’acqua di vegetazione. A questo punto, si aggiungerà lo zucchero e senza mai girare, si riporterà all'ebollizione per circa una decina di minuti. Si spegne, si copre e si lascia riposare circa sei ore.
Ripetere l'operazione (riportare al bollore il tegame scoperto a fiamma bassissima per una decina di minuti) portando a cottura completa. A seconda della qualità dei fichi e dell'acqua in essi contenuta, ci vorranno circa sei cicli di cottura breve.
I fichi saranno pronti quando, posando una goccia di sciroppo su un piattino freddo ed inclinandolo, questa non colerà.
Appena prima di spegnere la fiamma, aggiungere il rhum. 

Questo è il procedimento da utilizzare quando c'è tempo a disposizione, in caso contrario, si continua la cottura per qualche ora, fino a che lo sciroppo abbia preso consistenza. A volte, per fare ancora più in fretta, si può cuocere al micro onde,  per cicli successivi da  5 minuti ciascuno. Il risultato non sarà lo stesso del procedimento "lento", ma costituisce un ottimo compromesso. 

Mettere i fichi sciroppati ancora caldi, in vasetti di vetro sterilizzati. Far bollire i vsetti pronti, per circa mezz'ora in una casseruola dove saranno stati completamente coperti d'acqua.


I fichi sciroppati si conservano a lungo, un anno, ma lontano dai golosi ed io non dovrei proprio parlare...

Commenti

  1. Questi li devo fare assolutamente.
    antonia

    RispondiElimina
  2. Maro'!!! Quasi quasi vengo a far visita al tuo giardino!!! :)))

    RispondiElimina
  3. Che belli, ma non solo!!!

    RispondiElimina
  4. E questi, quando me li mandi? Prima, durante, o dopo la nevicata? ;-DDDD

    RispondiElimina
  5. non sapevo che si potessero sciroppare ifichi..pensavo fossero troppo morbidi... la foto invece ci mostra qualcosa di...sublime!

    RispondiElimina
  6. Ho alcuni vasi di fichi sciroppati e altri cotti al forno....li adoro ma temo che mi facciano recuperare in un attimo i chili persi con tanta fatica.....potrei portarli al lavoro per farci crostate ma non voglio privarmene....quale atroce dilemma?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dilemmi! :)
      Io faccio un poco e un poco, si sa la virtù sta nel mezzo :D

      Elimina
  7. che belli Maria! La prossima settimana provo la tua ricetta, ha meno zucchero rispetto a quella che uso io,,,così ne magno di più ;)

    RispondiElimina
  8. che buoni!!! devo assolutamente farli, grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc